Leo diventa grande: un nuovo traguardo per La Casa di Leo
Sabato 22 febbraio 2025 si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del progetto “Leo diventa grande”, un traguardo significativo per l’Associazione EOS aps. Grazie a questo intervento, La Casa di Leo si amplia con nuovi spazi pensati per migliorare l’accoglienza e il benessere delle famiglie ospitate. La struttura ora dispone di 18 unità abitative, arricchite da ambienti comuni e nuovi servizi, tra cui una palestra e un ambulatorio di telemedicina. Obbiettivo del progetto è quello di poter accogliere più di 309 ingressi, offrendo alle famiglie un luogo confortevole e accogliente durante il periodo di cura dei propri figli.

Cos’è La Casa di Leo
La Casa di Leo è un progetto di housing sociale nato per supportare le famiglie che devono trasferirsi temporaneamente a Bergamo per assistere i propri figli in cura presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII. La struttura offre un ambiente sicuro e accogliente, dove poter trovare conforto, sostegno e un senso di comunità durante il difficile percorso della malattia. La Casa di Leo è ispirata all’esperienza di Leonardo Morghen e della sua famiglia, oggi attiva nell’Associazione con il papà Michele e la mamma Susanna (Presidente di EOS aps).
Gli spazi sono pensati per garantire un equilibrio tra momenti di socializzazione e privacy. Le camere, dotate di bagno privato, offrono intimità e tranquillità, mentre le aree comuni favoriscono l’incontro tra le famiglie, incoraggiando il dialogo, la condivisione e il supporto reciproco. La Casa di Leo si distingue inoltre per l’attenzione al benessere abitativo e alla sostenibilità ambientale, creando un ambiente confortevole e funzionale, ideale per affrontare con maggiore serenità il periodo di permanenza.

Il progetto di ampliamento: Leo diventa grande
Dal 2018, La Casa di Leo ha registrato un’occupazione costante delle sue unità abitative, rendendo evidente la necessità di aumentare la capacità ricettiva. Di fronte alla crescente richiesta di alloggi, è nato il progetto “Leo diventa Grande”, un’iniziativa resa possibile grazie al contributo di sponsors, finanziatori e volontari oltre che a bandi ed eventi mirati per la raccolta di fondi. Questo ampliamento consente oggi di offrire ospitalità a un numero ancora maggiore di famiglie, garantendo loro il supporto e i servizi necessari in un ambiente pensato per il loro benessere.

Travi testaletto Sostel per tre nuove camere della Casa di Leo
All’interno del progetto “Leo diventa grande Sostel ha fornito travi testaletto MERYart per i tre nuovi appartamenti al primo piano della struttura. Progettate per migliorare il comfort e il benessere dei pazienti, le travi da degenza MERYart sono particolarmente indicate per ambienti sensibili come i reparti di pediatria. Si distinguono per il pannello frontale con grafica personalizzabile, che coniuga funzionalità e design per rendere gli spazi più accoglienti e rassicuranti. Per La Casa di Leo è stata scelta una configurazione con pannello frontale in vetro temprato, decorato con una grafica vivace e colorata, in linea con lo spirito dell’iniziativa: creare un ambiente positivo e sereno, dove i piccoli pazienti e le loro famiglie possano sentirsi a casa, anche lontano da casa.






Photo Credits: © XXXX – Tutti i diritti riservati